Disinteresse del genitore nei confronti del figlio; si al risarcimento del danno.

Recentemente il Tribunale di Roma esaminando una domanda diretta alla dichiarazione giudiziale di paternità e conseguente risarcimento danni ha riconosciuto il risarcimento del danno al figlio abbandonato, enunciando la seguente massima: “Il disin...
La pensione di reversibilità spetta al coniuge divorziato? E in caso di nuove nozze cosa accade?

Categoria: Diritto Successorio
Pensione di reversibilità e criteri di determinazione tra coniuge divorziato e coniuge superstite.
La pensione di reversibilità rappresenta un assegno erogato dall'Inps a favore dei...
Entro quanto tempo e contro chi può essere esercitata l'azione di rivalsa da parte dell'assicurazione?
Categoria: Assicurazioni e responsabilità civile
In cosa consiste l'azione di rivalsa dell'assicurazione in caso di sinistro stradale?
L'azione di rivalsa consiste nel diritto di regresso da parte dell'assicurazione nei confronti dell'assicurato finalizzato a...
Il pagamento di un debito ereditario comporta accettazione di eredità?

Categoria: Diritto Successorio
Accettazione tacita di eredità e debiti del defunto
Quando un soggetto muore si apre la successione ereditaria, sia essa legittima o testamentaria, in forza della quale il patrimonio ereditario, se esistente, si ...
La delibera assembleare è necessaria per la mediazione obbligatoria in materia condominiale – Cass. n. 10846/2020

Categoria: Diritto immobiliare e diritti reali
Chi intenda esercitare in giudizio un'azione relativa, fra l'altro, ad una controversia in materia condominiale, è tenuto in via preliminare ad esperire il procedimento di mediazione obbligatoria ai sensi del medesimo D.Lgs. n. 28 del 2010.
L'art. 71-quater disp.att. c.c. precisa ...
Categoria: Diritto di famiglia